Presnitz
Si narra che il presnitz sia nato nel 1832, durante i festeggiamenti per accogliere a Trieste Francesco I e l’imperatrice d’Austria. Tutta la città, le strade e il porto furono addobbati a festa, vennero persino organizzati dei concorsi d’arte, artigianato e gastronomia. Il concorso gastronomico fu vinto, sembra, da una pasticceria del centro che aveva confezionato per la prima volta un dolce a forma di anello, ripieno di uvette, pinoli e canditi, decorato con la scritta “se giri il mondo ritorna qui”, perciò gli fu conferito il titolo di “Preis Prinzessin” (Premio Principessa). I triestini hanno contratto il termine tedesco in “Presnitz” e hanno adottato questo stupendo dolce per feste tradizionali e gioiose ricorrenze.
Ingredienti:
Un pacchetto da 300 g. di pasta sfoglia surgelata,
100 g. di uva sultanina,
8 cucchiai di rum,
otto cucchiai di acqua
farina per stendere la pasta
50 g. di noci tostate-
50 g. di mandorle tritate-
50 g. di cedro candito -
50 g. di scorzette d'arancia candite
60 g. di pangrattato,
una bustina di zucchero vanigliato,
una presa dì chiodi di garofano macinati,
una presa di cannella in polvere,
50 gr. di zucchero,
due tuorli per spennellare
Procedimento:
Lasciate scongelare la pasta sfoglia a temperatura ambiente.
Fate rinvenire l'uva sultanina in una terrina con il rum e
l'acqua.
Mettete la pasta sulla spianatoia infarinata e stendetela con
il matterello in una striscia lunga e sottile.
Sgocciolate dal bagno l'uva sultanina e mescolatela agli altri
ingredienti, poi distribuite il miscuglio sulla pasta.
Arrotolate quindi la striscia prima su se stessa, dal lato più
lungo e poi a spirale, dandole la forma di una chiocciola ;
adagiatela in una tortiera sganciabile del diametro di 24 cm.,
inumidita in precedenza.
Frullate in una tazza i tuorli e spennellateli sulla copertura.
Disponete quindi il dolce sul ripiano di mezzo del forno già
acceso e riscaldato e lasciatelo cuocere per 25 minuti a 240°.
A cottura ultimata, sfornate il « Presnitz », toglietelo dalla
tortiera e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Prima di servirlo, tagliatelo a fette.
Lasciate scongelare la pasta sfoglia a temperatura ambiente.
Fate rinvenire l'uva sultanina in una terrina con il rum e
l'acqua.
Mettete la pasta sulla spianatoia infarinata e stendetela con
il matterello in una striscia lunga e sottile.
Sgocciolate dal bagno l'uva sultanina e mescolatela agli altri
ingredienti, poi distribuite il miscuglio sulla pasta.
Arrotolate quindi la striscia prima su se stessa, dal lato più
lungo e poi a spirale, dandole la forma di una chiocciola ;
adagiatela in una tortiera sganciabile del diametro di 24 cm.,
inumidita in precedenza.
Frullate in una tazza i tuorli e spennellateli sulla copertura.
Disponete quindi il dolce sul ripiano di mezzo del forno già
acceso e riscaldato e lasciatelo cuocere per 25 minuti a 240°.
A cottura ultimata, sfornate il « Presnitz », toglietelo dalla
tortiera e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Prima di servirlo, tagliatelo a fette.
Nessun commento:
Posta un commento