martedì 14 gennaio 2014

Spaghetti alla puttanesca

Storia e leggenda della “puttanesca”

(Articolo di Angie Cafiero,)


Dalle origini molto colorate ecco a voi la storia di uno dei piatti forti della tradizione campana.

Le origini di questa preparazione trovano diverse interpretazioni, Da “ Napoli a tavola” (Naples at table) di Arthur Schwartz, ed. Harper Collins
Per quanto riguarda la sua origine etimologica, (il termine puttanesca) è stato oggetto degli sforzi di immaginazione di molti studiosi, che hanno tentato in ogni modo di trovare la soluzione all’enigma. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta derivò, all’inizio del secolo, dal proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartieri Spagnoli, che era solito rifocillare i propri ospiti con questo piatto, sfruttandone la rapidità e facilità di preparazione. Altri fanno riferimento agli indumenti intimi delle ragazze della casa che, per attirare e allettare l’occhio del cliente, indossavano probabilmente biancheria di ogni tipo, di colori vistosi e ricca di promettenti trasparenze. I tanti colori di questo abbigliamento si ritroverebbero nell’omonima salsa: il verde del prezzemolo, il rosso dei pomodori,il viola scuro delle olive, il grigio-verde dei capperi, la tinta granato dei peperoncini.
Altri sostengono che l’origine del nome sia da attribuire alla fantasia di una ragazza di vita Yvette la Francese , che si ispirò alle proprie origini provenzali. Yvette, probabilmente, non era dotata solo di fantasia, ma anche di senso dell’umorismo e di un’ironia alquanto caustica, che forse sfruttò per celebrare, attraverso il nome di questo piatto, la professione più antica del mondo.[...]

Una diversa interpretazione ci viene data da Jeanne Carola Francesconi ne la sua "La Cucina Napoletana " edita daNewton Compton:
[...] Questi maccheroni, sebbene più ricchi dei loro parenti, si chiamavano alla marinara. Ma subito dopo la seconda guerra mondiale, a Ischia, il pittore Eduardo Colucci, non so come ne' perche', li ribattezzò con il nome con cui oggi è generalmente conosciuto.
Colucci, che viveva per gli amici, d'estate abitava a Punta Mulino - in quel tempo uno degli angoli più pittoreschi di Ischia - in una rustica e minuscola costruzione; camera con cucinino e un terrazzo in mezzo al quale si innalzava un albero di ulivo.
Oltre ai consueti più intimi amici, sfilavano sulla sua terrazza le più svariate personalità italiane e straniere. E lui, dopo aver offerto come aperitivo un fresco e genuino vinello d'Ischia, improvvisava spesso una cenetta a base di questi maccheroni che erano la sua specialità.

INGREDIENTI:
3 spicchi d'aglio tritati, 100ml di olio extravergine di oliva, 375g di pomodori pelati, 4 filetti di acciughe, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 3 cucchiai di capperi, 20 olive denocciolate e tagliate, 1 pizzico di peperoncino, 500g di spaghetti

PREPARAZIONE:
In una capiente padella faccio,  soffriggere l'aglio nell'olio e aggiungo i pelati, tagliati a pezzettini. Lascio cuocere per 5 minuti.
Aggiungo le acciughe spezzettate, la passata, i capperi, le olive e il peperoncino. Lascio cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Lesso gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Unisco al sugo gli spaghetti cotti al dente e li lascio insaporire per 1-2 minuti prima di servirli.

E il piatto è pronto

Nessun commento:

Posta un commento