Visualizzazione post con etichetta cucina d'altri tempi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina d'altri tempi. Mostra tutti i post

martedì 22 luglio 2014

PIZZA DI MACCHERONI

PIZZA DI MACCHERONI


INGREDIENTI per 4 persone

Spaghetti 500 g, uova 8, ricotta vaccina 300 g, sale, olio d'oliva, un bicchiere di latte, salsiccia e formaggio (facoltativi)

PREPARAZIONE

Cuocere al dente gli spaghetti in acqua giustamente salata, scolarli e condirli con la ricotta ben amalgamata con le uova ed il latte. In un largo tegame riscaldare olio abbondante o anche burro, versarvi gli spaghetti conditi e lasciarli cuocere a fuoco dolce fino a quando si sarà formata una crosticina dorata da ambo i lati. Servire calda o fredda. La ricetta, può essere arricchita da pezzetti di salsiccia o di
formaggio fresco.

lunedì 14 luglio 2014

RISOTTO AI FRIARELLI

RISOTTO AI FRIARELLI



INGREDIENTI per 4 persone
Riso 350 g, circa 600 g di friarelli puliti, 3 spicchi d'aglio, ::4 cucchiai di olio d'oliva, burro 50 g, 1 piccola cipolla, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe, parmigiano e pecorino grattugiati

PREPARAZIONE
Scaldare i friarelli, scolarli conservando l'acqua, e tagliuzzarli in piccoli pezzi. Fare rosolare l'aglio in una padella, unire i friarelli e farli insaporire lentamente. A parte in un'altra casseruola, imbiondire la cipolla tritata con il burro, tostare il riso, bagnare con il vino bianco (preferibilmente Falanghina di Pozzuoli) e farlo evaporare completamente. Portare a cottura il risotto aggiungendovi poco per volta l'acqua di cottura dei friarelli bollente, mescolando continuamente. A metà cottura unire i friarelli con un pizzico di pepe, e assaggiare il sale; a cottura ultimata incorporare il formaggio amalgamandolo bene al riso e servire 

Friarièlli:
I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese.
Secondo alcuni il nome friariello deriva dal castigliano "frio-grelos" (broccoletti invernali) , mentre altri ritengono che derivi dal verbo napoletano frijere (friggere). Per friarielli si intendono anche, in vari dialetti basati sulla lingua napoletana, in particolare in Campania, i peperoni nani verdi dolci, detti puparulille friarielli (conosciuti anche come "friggitelli" nel Lazio), i quali vengono anch'essi consumati fritti.

venerdì 11 luglio 2014

SPAGHETTI ALLA "PUVERIELLE"

SPAGHETTI ALLA "PUVERIELLE"



INGREDIENTI 
per 4 persone

Spaghetti 400g, uova 8, olio d'oliva, strutto, sale, pepe

PREPARAZIONE

Cuocere gli spaghetti in acqua giustamente salata. A parte, in una padella, cuocere otto uova a occhio di bue con abbondante olio, aggiungendo una punta di strutto. Scolare gli spaghetti al dente, versarli in una zuppiera e condirli con le uova non troppo cotte insieme a tutto il loro condimento. Volendo, aggiungere un pò di pepe. Servire subito ben caldo

giovedì 10 luglio 2014

PIZZA FINTA

PIZZA FINTA



INGREDIENTI per 4 persone

8 fette di pane raffermo abbastanza grandi, fior di latte, mozzarella, o provola affumicata 250 g, un pò di latte, pomodori maturi 500 g, aglio, olio d'oliva, sale, abbondante basilico, fiocchetti di burro

PREPARAZIONE

Intingere appena le fette di pane nel latte da ambedue i lati. Dispoi le
in una teglia su un solo strato; cospargerle con i pomodori lavali,
privati dei semi e schiacciati. Condire con sale, olio, basilico e aglio                 
tagliato a fettine; distribuire qua e là i pezzetti di fior di latte; mettete:
in forno già caldo a 220°C fino a quando il pane si sarà leggermente
abbruscato 

(Napoli).