Visualizzazione post con etichetta Secondi di verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di verdura. Mostra tutti i post

sabato 28 giugno 2014

PICCOLI SANDWICH DI MELANZANE

PICCOLI SANDWICH DI MELANZANE




Ingredienti: 
dose per 6 persone

melanzane g 700 - cipolle g 250 -caciocavallo g 250 - 8 fette dipancarré -farina - burro - peperoncino piccante - 2 uova - olio d'oliva - sale. Tempo occorrente: circa un'ora.

1  - Dopo aver pelato parzialmente
le melanzane, togliendo
loro soltanto alcune strisce di buccia, tagliatele in 24 rondelle di circa mm 3 di spessore; salatele e lasciatele fare l'acqua. Riducete a velo le cipolle





2  - Fate stufare queste ultime, a fuoco
moderato, in un cucchiaio d'olio,
insaporitele con un pizzichino di sale,
poco peperoncino in polvere
e lasciatele cuocere finché risulteranno trasparenti, quasi spappolate



3  - Intanto, grattugiate il caciocavallo,
riducendolo a filetti sottili;
passate quindi al mixer tutte le fette di pancarré, prima private della crosta, ottenendo un pane macinato fresco e non eccessivamente fine





4  - Strizzate leggermente le fettine
di melanzana, spolverizzatele di farina
poi allineatene 12 su un vassoio
infarinato e farcitele con la cipolla
stufata e il formaggio grattugiato






5  - Coprite le fettine farcite con quelle
ancora libere, premendo lungo
i bordi per farle combaciare; passate
quindi i piccoli sandwich
nella farina, nelle uova sbattute e, infine
nel pangrattato, badando
di ottenere una impanatura uniforme


6 - Cuccete i 12 sandwich in abbondante
burro caldo, facendoli friggere
lentamente, a fuoco moderato, per 10' circa; scolateli su carta
assorbente da cucina e serviteli subito caldi, con una guarnizione a piacere

domenica 6 aprile 2014

Torta di asparagi in sfoglia croccante

Torta di asparagi in sfoglia croccante



Ingredienti;
dosi per 6 persone
Pasta sfoglia: 
farina g 350 -
burro g 250 - sale - burro e farina
per lo stampo.
Farcia: asparagi, da pulire, g 800 -
panna fresca g 50 -prosciutto
cotto, a fettine, g 60 -un uovo - scalogno
timo - burro - sale - pepe.

Tempo occorrente: circa un'ora e 10'

 Pasta sfoglia: versate la farina
sulla spianatoia facendo la fontana; al centro mettete il burro a pezzettoni, un pizzico di sale e iniziate ad impastare aggiungendo circa g 175 d'acqua.






Lavorate la pasta rapidamente, senza
far sciogliere troppo il burro
(come si fa con la frolla) poi, per 3 volte,
stendete la pasta in un corto
rettangolo e piegatela in 3 (come la busta).
Infine avvolgete la pasta in un foglio
di pellicola e tenetela in frigo per 40' circa.


Intanto raschiate, mondate
gli asparagi, tagliateli a strisce per il lungo
e fateli stufare, in padella
con una noce di burro, timo e scalogno
tritati, sale, pepe, un goccio
d'acqua, togliendoli ancora al dente.




Stendete la pasta sfoglia
a nani 3 di spessore e rivestite con esse
uno stampo rotondo (0 cm 22)
a bordo smerlato, imburrato, infarinai
e con il fondo ricoperto
da un disco di carta da forno, quindi
pareggiate la pasta ai bordi.

Riempite lo stampo con gli asparagi
e il prosciutto disposti a strati.






 Ripiegate sugli asparagi il bordo
della pasta e decorate la torta
con guarnizioni ritagliate dalla pasta
avanzata. Sbattete quindi
l'uovo con la panna, sale, pepe, versate
sugli asparagi e passate lo stampo
in forno a 200° per 25' circa; sfornate!
sformate la torta e servitela tiepida,
eventualmente guarnita con altri asparagi

lunedì 10 marzo 2014

Girella di verdurine segnate ai ferri

Girella di verdurine segnate ai ferri


INGREDIENTI:

Carote a fette, prima bollite e poi segnate alla brace 200 g.- zucchine tagliate e segnate alla brace 200 g. melanzane tagliate e segnate alla brace 200 g.- foglie di lattuga sbollentate 14 n°.

PROCEDIMENTO:

Sbollentare per pochi secondi le foglie di lattuga romana, e iniziatela a disporla sopra un panno da cucina prima da un verso
e poi dal'altro verso.
Adesso iniziamo a disporre le verdurine alternando un tipo per volta, sopra la lattuga, la condiamo con sale e un filo d'olio così.......
 e iniziamo ad arrotolare su se stessa, ottenendo un filone di lattuga.

Che taglieremo ad uno spessore di 2 o 3 cm.

e il contorno è pronto. 


venerdì 21 febbraio 2014

POLPETTINE DI RICOTTA E SPINACI SU VELAME DI CAROTE

POLPETTINE DI RICOTTA E SPINACI SU VELAME DI CAROTE





INGREDIENTI:

ricotta g 500
carote g 400
spinaci lessati e strizzati g 200
farina bianca g 120
Parmigiano Reggiano g 40
2 nova   burro
noce moscata   sale

PROCEDIMENTO:

Raschiate e fate a rondelle le carote. Sistematele in un recipiente Diluito con 2 mestolini d'acqua e cuocetele nel microonde a pot. max. per 7' Mettete a bollire abbondante acqua per la cottura dei malfatti. Tritate gli spinaci con un coltello. Raccogliete in una ciotola la ricotta passata al setaccio, gli spinaci, la farina, le uova , sale e una grattatina di noce moscata. Impastate bene il tutto Cuocete l'impasto a pallottoloni (malfatti) (aiutandovi con l'attrezzo che si usa fare le palline dei gelati) nell'acqua bollente, salata, raccogliendole via via che salgono a galla. Frullate le carote con il loro liquido di cottura, sale una noce di burro. Servite i malfatti sul purè di carote, cosparsi di  parmigiano grattugiato e irrotati con burro fuso nocciola.


lunedì 10 febbraio 2014

Terrina di zucchine cacio e uova

Terrina di zucchine cacio e uova


INGREDIENTI:
500 g. di zucchine, 50 g. sale, 5 uova, 100 g. parmigiano grattugiato, 200 g. fior di latte, basilico, sale e pepe, olio per friggere

PROCEDIMENTO:
Togliamo le estremità delle zucchine e tagliamole a fette oblique.

Raccogliamole in un contenitore e versiamoci il sale.
Lasciamo che il sale faccia il suo lavoro, ovvero lascia che l'acqua di vegetazione venga espulsa dalle fette di zucchine.

Nel frattempo in un contenitore apriamo le uova. 


aggiungiamo il parmigiano grattugiato,

un pizzico di sale e pepe

Quindi con una frusta frustiamo il tutto finché sia tutto ben amalgamato.

Adesso tagliamo il fiordilatte a cubetti piccoli e raccogliamolo in un contenitore.

Riprendiamo le fettine di zucchine sciacquamole sotto il getto dell'acqua fredda, poi le strizziamo il più possibile, avendo cura di non romperle,

poi per asciugarle ancora meglio le posizioniamo su un telo da cucina e li tamponiamo con carta assorbente.
Mettiamo l'olio per friggere in una padella e quest'ultima sul fuoco, quando l'olio sarà caldo no fumante, iniziamo a friggere le zucchine
(le zucchine non dovranno essere infarinate)

3 minuti un lato

3 minuti l'altro lato

quindi alziamole dall'olio e mettiamole su carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.

Iniziamo la composizione della terrina.

Facciamo il primo strato di zucchine

poi l'impasto d'uova, parmigiano, sale e pepe

i cubetti di fiordilatte

parmigiano

e infine pepe e foglioline di basilico precedentemente lavate e asciugate.

continuate con il resto degli ingredienti, l'unica acortenza è che l'ultimo strato non dovete mettere il basilico.

Ecco la nostra terrina prima di essere messa a forno

15 minuti a 200°C ed ecco il risultato



e la terrina è pronta.
buon appetito.






giovedì 6 febbraio 2014

Sformatini di spinaci glassati al Parmigiano Reggiano


Sformatini di spinaci glassati al Parmigiano Reggiano
INGREDIENTI:
500 g. di spinaci surgelati, 3 uova, 200 g. mollica di pane raffermo, 200 g. latte, Parmigiano Reggiano 100 g.  per l'impasto e 100 g.per la glassatura, 250 g. caciotta primo sale, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Lessiamo i nostri spinaci in abbondante acqua salata, 1 minuto di bollitura. Quindi scolateli e strizzateli per eliminare più acqua possibile, e raccoglieteli in un contenitore.


aggiungete la caciotta primo sale passata al mixer.


Adesso mettete a bagno la mollica di pane nel latte, strizzatela per eliminare più latte possibile e aggiungetelo agli spinaci.


aggiungete le uova il parmigiano grattato il sale e il pepe


Adesso mischiate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo nei colori, se risultasse molto denso, aggiungere qualche uovo, se invece risulterà mollo, aggiungere altro pane strizzato.


Adesso con l'aiuto di un dosa gelato rotondo formiamo i nostri sformatini


che metteremo a riscaldare qualche minuto, il tempo di sciogliere sul fuoco o a bagnomaria il parmigiano con una goccia di panna. 

completiamo, glassando gli sformatini con la salsa di parmigiano.
e il piatto è pronto.